Domenica 17 maggio si svolgerà a Casale (Mercato Pavia e Salone Tartara) la giornata “I giovani contro l’amianto” organizzata da giovani per altri giovani, con il supporto del territorio (Comune di Casale) e delle associazioni AFeVA e Legambiente; lo scopo dell’evento è quello di dare una nuova luce alla questione amianto, affrontandola da una prospettiva diversa da quella prettamente medica e in secondo luogo mettendo in prima linea i giovani, mostrando quanto anche loro possano dare un contributo concreto e diretto alla ricerca; raccogliendo fondi per facilitar ai ragazzi e alle loro famiglie il percorso universitario che intraprenderanno a breve.
La giornata si aprirà alle ore 10,30 al Salone Tartara con una sessione scientifica a cui parteciperanno Ruggero Vigliaturo (Università degli Studi di Torino), Francesco Turci (Centro Scansetti, Università degli Studi di Torino) e Alessandro Gualtieri (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia). A intervallare gli interventi ci saranno le letture multi-linguistiche (in inglese, arabo, rumeno, albanese e francese) di alcuni studenti dell’Istituto Superiore Sobrero di Casale Monferrato,
I fondi per le borse di studio saranno raccolti dai proventi del pranzo e dell’apericena musicale che la Pro Loco di Mirabello Monferrato preparerà al Mercato Pavia rispettivamente alle ore 13,00 e alle ore 20,00.
Divertimento e festa saranno i protagonisti del pomeriggio a partire dalle ore 15,00, quando al Mercato Pavia si susseguiranno attività gratuite che coinvolgono ragazzi, le famiglie ed i più giovani: ci saranno la Ciclo officina della Fiab Monferrato, il Tour del Parco Kintana del Parco del Po con Bike ‘n foot di Casale, i Pagliacci nel cuore, la cavalcata su Pony, la Lotteria (con premiazione durante l’apericena serale), i giochi di educazione ambientale e l’hOCApito, la zumba, lo swing, il latino americano e la danza moderna per adulti e bambini e la scuola professionale di shiatsu Sinestesi, oltre agli stand di Nonsoloamianto, dell’Istituto Sobrero, dell’Afeva, di Legambiente e quelli di hobbisti, artigiani e prodotti biologici.